I NOSTRI SERVIZI
POSTURA
La valutazione posturale studia il complesso sistema di controllo che ha il compito di mantenere il centro di gravità costantemente in posizione di equilibrio, sia in condizioni statiche che dinamiche, attraverso una grande mole di informazioni provenienti da sistemi sensoriali quali: sistema oculomotore.
Il Metodo RPI (Riequilibrio Posturale Integrato) è un approccio di integrazione posturale che mira al riequilibrio della forma e della funzione concependo la persona nella sua globalità morfostrutturale, emozionale, funzionale.
Con riatletizzazione si intende in effetti il completamento del processo riabilitativo in seguito a un infortunio. Il recupero funzionale di un atleta va, infatti, dal momento in cui l’infortunio è avvenuto fino al totale ritorno all’attività agonistica.
RIABILITAZIONE
Gli apparecchi elettromedicali sono “dispositivi medici” e rientrano nella categoria delle attrezzature da lavoro. La norma CEI 62-5 fornisce la definizione di apparecchiatura ad uso medico: Apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico, e che entra in contatto fisico o elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso il paziente e/o rivela un determinato trasferimento d’energia verso il paziente.
Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Rientrano nella Rieducazione Funzionale i più classici fra gli esercizi della Fisioterapia, utili per riproporre le esecuzioni di gesti quotidiani o sportivi perduti. La Rieducazione Funzionale stimola il riadattamento muscolare e coordinativo attraverso percorsi monitorati e si avvale di attrezzi come clavette, pedane, palle mediche ed elastici. I trattamenti dei Fisioterapisti sono tutti uguali? Esiste solo un tipo di Fisioterapia? Quella della Fisioterapia è una disciplina vasta che racchiude una serie di protocolli riabilitativi che concorrono al benessere e al raggiungimento della guarigione del paziente.
Il pavimento pelvico è una complessa rete di muscoli, tessuti connettivi e nervi che sostengono gli organi della pelvi, come la vescica, l’utero e il retto. Quando i muscoli del pavimento pelvico diventano deboli o eccessivamente tesi, possono verificarsi problemi come incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici, disfunzione sessuale e dolore pelvico.